Le Ultime News
Sai dove si Nasconde la Legionella? La Legionella può trovarsi in diversi ambienti acquatici e può causare gravi infezioni respiratorie. Ma dove si nasconde esattamente? Sistemi Idrici: È facile trovarne nei sistemi idrici sia domestici che industriali, come serbatoi e tubature, soprattutto quando l'acqua è stagnante e la temperatura è tra i 20°C e i 50°C. Torri di Raffreddamento: Questi sistemi, utilizzati per il raffreddamento degli edifici, possono essere un habitat ideale per la Legionella se non vengono puliti e mantenuti correttamente. Vasche Idromassaggio e Piscine: L'acqua calda nelle vasche idromassaggio e nelle piscine può favorire la crescita della Legionella, se non viene eseguita una manutenzione programmata. Umidificatori e Climatizzatori: Alcuni sistemi di climatizzazione e umidificazione possono diffondere la Legionella nell'aria se non vengono puliti periodicamente. Prevenzione e Sicurezza: È fondamentale mantenere e pulire regolarmente questi sistemi per prevenire la proliferazione della Legionella. Scopri di più su www.avsanification.com #Legionella #Sicurezza
AV Sanification opera in tutta Italia, direttamente per conto del committente finale, sia esso pubblico o privato, ovvero come fornitore o subcontractor di grande aziende che operano come global service o multiservices. Siamo in grado di offrire i nostri servizi in qualunque contesto operativo e logistico.
Ci occupiamo di:
✔️ BONIFICA E DECONTAMINAZIONE IMPIANTI HVAC
✔️ CONTROLLO, GESTIONE E BONIFICA IMPIANTI IDRICI
✔️ SANIFICAZIONE DI AMBIENTI, SUPPELLETTILI ED ATTREZZATURE
✔️ PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DISPOSITIVI PER LA SANIFICAZIONE
Scopri di più ➡️ www.avsanification.com
La Sindrome dell’Edificio Malato Per Sindrome dell’Edificio Malato o SBS (acronimo dall’inglese Sick Building Syndrome) si intende un insieme di sintomi aspecifici e dall’eziologia incerta (es. irritazioni cutanee, difficoltà di respirazione, disagio sensoriale etc.) che colpiscono le persone che frequentano per alcune ore edifici dotati prevalentemente di impianti di ventilazione meccanica e di condizionamento a ricircolo. I sintomi sono in genere di lieve entità e vengono smaltiti dopo breve tempo dall’uscita dall’edificio. È da considerare tuttavia che un’esposizione prolungata e quotidiana, come avviene nei luoghi di lavoro, può portare ad un aggravamento e ad una cronicizzazione nel tempo della sintomatologia con conseguente assenza dei lavoratori ammalati e relativa perdita di produttività ed efficienza per le aziende. Alcuni studi condotti su uffici ed altri edifici ad uso pubblico in diversi paesi, hanno rivelato una frequenza di disturbi tra gli occupanti compresa tra il 15% e il 50%. Da numerose indagini in
Legionella, casi raddoppiati a Roma: metà dei contagi in Centro. Allertati dalla Regione i medici di famiglia. Si era sopita come infezione negli anni della pandemia da Covid ma dopo il declino, registrato fra il 2020 e il 2021, i casi sono tornati a crescere. Fino a superare il “picco” del 2019. È la legionellosi, un’infezione batterica scoperta nel lontano 1976 e provocata da batteri, appunto, cosiddetti Gram-negativi aerobi che portano a una sintomatologia simile a quella della polmonite. In base a una recente relazione del Seresmi e Istituto Lazzaro Spallanzani condivisa con la Regione Lazio, nel corso del 2024 l’incremento diversamente dagli anni passati è apparso già importante a settembre. «Per 31 settimane sulle 41 esaminate nel corso del 2024 vi è stato un tasso di notifica maggiore - si legge nel rapporto - rispetto alle settimane corrispettive dell’anno 2023. Da luglio l’incremento è stato ancora più marcato». L’aspetto
I Nostri Servizi:
-Sanificazione
-Pulizia Impianti HVAC
-Bonifica Impianti Idrici
-Produzione Sanificatori
Scopri di più ➡️ www.avsanification.com
#sanificazioneozono #sanificazione #ozono #sicurezza #Italia #avsanification #hvac #generatoriozono
La pulizia degli impianti HVAC migliora la vita e fa risparmiare Per la prima volta un autorevole studio scientifico dimostra e quantifica l’aumento dell’efficienza energetica e gli altri benefici derivanti da una corretta e periodica pulizia degli impianti HVAC effettuata applicando lo standard ACR (Assessment, Cleaning, and Restoration) elaborato dall’associazione statunitense NADCA (The National Air Duct Cleaners Association) per la valutazione, la pulizia e il ripristino dei sistemi HVAC. Lo studio, denominato: “Impacts of HVAC cleaning on energy consumption and supply airflow: A multi-climate evaluation” (disponibile all’indirizzo www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0378778824012635#kg005), dimostra che il rispetto del protocollo ACR permette di ridurre i consumi energetici del 30% e oltre, con studi che mostrano una riduzione fino al 60% dell'energia della sezione ventilante e un aumento della portata d'aria fino al 46%. Questi dati confermano l'importanza della manutenzione continua dei sistemi HVAC al fine di rispettare gli obiettivi di sostenibilità ambientale e ridurre i costi.
La bonifica degli impianti HVAC Quando a seguito dell’ispezione visiva e della successiva ispezione tecnica completa di campionamenti ed analisi microbiologiche risulta che lo stato igienico dell’impianto è inadeguato, diventa assolutamente necessario procedere con un’attività di bonifica dello stesso. Per bonifica si intendono le attività di pulizia e di sanificazione di tutte le componenti in cui si divide un impianto aeraulico: Unità di Trattamento Aria (UTA) - condotti di distribuzione dell’aria - terminali - eventuali accessori in linea – split e fancoil - torri di raffreddamento. La pulizia consiste sostanzialmente nella rimozione meccanica dello sporco e delle polveri depositate nell’impianto nonché nel ripristino/sostituzione dei filtri contenuti nelle UTA e negli altri componenti. Può essere eseguita con diversi strumenti sia manuali che remotizzati (es. robot teleguidati) e le polveri prodotte devono essere raccolte mediante aspiratori industriali dotati di filtri ad alta efficienza (HEPA) e smaltite secondo la legge. La sanificazione consiste
Prelievi di campioni per analisi microbiologiche di controllo effettuate da laboratori accreditati. Alla fine di ogni trattamento di pulizia, bonifica e sanificazione degli impianti HVAC, vengono prelevati campioni del particolato presente all’interno dei condotti e delle UTA mediante piastre o tamponi ed inviati a laboratori accreditati al sistema ACCREDIA per la ricerca di muffe, lieviti, carica batterica totale e Legionella . Viene inoltre effettuato il NADCA VACUUM TEST Scopri di più ➡️ www.avsanification.com #sanificazioneozono #sanificazione #ozono #sicurezza #Italia #avsanification #hvac #tamponi
SERVIZI DI CONTROLLO, GESTIONE E BONIFICA DEGLI IMPIANTI IDRICI Ai sensi del D. Lgs 81/2008, la Legionella è classificata al gruppo 2 tra gli agenti patogeni e pertanto il rischio di esposizione a Legionella in qualsiasi ambiente di lavoro richiede l’attuazione di tutte le misure di sicurezza appropriate per esercitare la più completa attività di prevenzione e protezione nei confronti di tutti i soggetti presenti. Il primo presidio consiste nell’elaborazione di un piano di autocontrollo (Documento di Valutazione del Rischio - DVR) che prevede dei campionamenti sistematici su più punti di erogazione della rete idrica. Diversi sono i sistemi per il contenimento della Legionella, i più moderni sono i dispositivi di diffusione in continuo di prodotti sanificanti quali il Perossido d’Idrogeno con Ioni d’Argento (H2O2-AG++ ), l’Ipoclorito di Sodio (NaClO), il Biossido di Cloro (CLO2) l’Ozono (O3) che vengono immessi in modo dosato e continuo nell’impianto idrico per evitare la